Con questo sito, la Crupi's gallery ha
portato a conoscenza del grande pubblico le opere di due artisti
che pur lavorando in silenzio si sono fatti apprezzare per la
loro grande esperienza. Parliamo di Claudia e Antonio
Vecchiarelli che con il grande aiuto dell'amico Domenico Crupi
sono riusciti a far conoscere le loro opere
non solo in Italia ma anche all'estero. Il signor Crupi e stato
un vero magnate come non se ne conoscono da tempi remoti. Il suo
aiuto morale ha permesso soprattutto ad Antonio che era caduto in uno stato
di inattività durato ben dieci anni di ricominciare a dipingere. L'artista ha detto che in realtà
l'artefice di queste opere non é stato lui da solo ma per metà
queste opere le ha dipinte Mimmo, con la sua tenacia, la sua
passione e la gran gioia che ha messo nel fare tutto quello che
ha fatto soprattutto nell'organizzare le sue mostre. Non
vorremmo mai dimenticare il suo operato.
I dipinti di Antonio Vecchiarelli
si sono evoluti nel tempo. Il paesaggio Toscano molto realistico
con i bellissimi e pittoreschi campi di papaveri e fiori
selvatici proiettano la sua pittura sempre più verso un
impressionismo moderno che diventa attuale trasformandosi in un figurativo materico. L' Idea é nata
assieme alla figlia Claudia nel voler dare ai dipinti una
struttura scultorea che conferisse una plasticità
tridimensionale in modo che la luce illuminando il colore
evidenziasse le ombre di superficie per renderle più naturali
molto vicini ai bassorilievi in cuoio e
legno.
Senza ombra di dubbio bisogna
ammettere che sono proprio i paesaggi e i colori della
terra Toscana che rendono più attraenti questi dipinti. Essendo
residente a Sinalunga, una ridente cittadina della valdichiana
in provincia di Siena, dipinge assieme alla figlia Claudia i paesaggi della zona, ispirato
dalle bellissime colline ricoperte di olivi e viti, ma anche da
paesi dall'aspetto sereno come Petroio, Castelmuzio, Trequanda,
Montepulciano, Pienza, Monticchiello e altri. I colori
acrilici, gli acquerelli, e le polveri colorate fanno la loro
parte,
adoperate in tecnica mista servono ad arricchire il soggetto
pittorico e dare il giusto colore a questi paesaggi incantati.
La Crupi's Gallery ha anche
sponsorizzato l'arte di Claudia Vecchiarelli che con la sua
nuova corrente artistica chiamata Fantanaif ha fatto conoscere l'arte naif (naive malerei), sorpassando il classico per
proiettarsi verso la modernità così da farlo accettare anche a
quei critici più avanguardisti. Pur rimanendo fedele a quello
che é la pittura
naif classica che rimane la massima espressione di questa corrente
artistica cerca nuovi orizzonti per creare uno stile personale
che gli dia la gioia nell'incognita e nella ricerca.
Queste foto ci ricordano Crupi Domenico alla premiazione
Art in the world, international prix che si è tenuta il
24 aprile 2004 all' Hotel degli olivi di Sirmione (BS)
Molti ricordano il
grande lavoro e le tantissime mostre organizzate da Crupi
Domenico in molte regioni d'Italia, lo faceva senza
alcun aiuto finanziario da parte di enti preposti ma solo per
l'amicizia che lo legava alla famiglia Vecchiarelli, voleva
aiutarli e far conoscere l'arte della scultura del
cuoio detta anche cesellatura o sbalzo che ancora oggi viene fatta con punzoni
lavorati a mano dall'artista, triste a
dirsi questo mestiere molto antico sta pian piano scomparendo
senza che nessuno faccia qualcosa per evitarlo. Oltre al cuoio artistico
ce anche l'indoratura
fiorentina che se ne parla sempre meno e quindi diventa sempre più difficile organizzare delle mostre con questi
manufatti proprio per mancanza di interesse da parte dei mas
media e degli enti culturali. questa era la lotta che crupi
portava avanti da circa ventianni. Se qualcuno Capisse il valore del
lavoro svolto da Domenico il minimo che dovrebbe fare è quello di
dedicargli una sala in suo onore. Oggi 27 luglio 2004 verso le ore
21 e 30 il nostro carissimo amico Mimmo ci ha lasciati e noi
tutti
sentiamo un gran vuoto che difficilmente riusciremo a colmare. Per
tutti noi era un punto di riferimento ma anche per tutti quelli
che lo hanno conosciuto, noi abbiamo perso un vero amico, se ne
è andato in silenzio senza gloria ne onori. In Italia
molti lo ricorderanno con affetto e sono certo che non si
scorderanno facilmente di lui. Anche se a molti sembrava schivo
a causa del suo carattere chiuso,
era una persona semplice e affettuosa, con un gran cuore. Ciao Mimmo rimarrai per
sempre nei nostri cuori.