"Cuoio
scolpito a mano, paesaggi scolpiti su cuoio, cuoio artistico"
Claudia Vecchiarelli é nata a Schwabmünchen (Germania) il
07-11-78. Sin da
bambina coltiva l'amore per l' arte. La sua grande passione rimane
la scultura del cuoio (cesellatura) che impara dal padre all'età di
10 anni. Questa tecnica fonda le sue radici in Egitto. solo con
i popoli Arabi acquista grande valore e divenendo oggetto d'arte.
con l'occupazione della Spagna gli Arabi importano non solo la loro
coltura ma anche i loro mestieri. Gli Spagnoli a loro volta
portano l'arte del cuoio in
America, dove i Messicani e poi gli Americani ne perfezionano la
tecnica per farne oggetti artistici di uso comune. Cinturoni e
cintole alla cowboy, fondine per pistole, finimenti per cavalli,
cintole, borse, portafogli ecc. L'arte della scultura del cuoio sta
scomparendo perché poco conosciuta ma anche poco pubblicizzata.
Questo sito con molta umiltà vuole essere un piccolo angolo del
"cuoio artistico" per dare l'opportunità a tutte quelle persone che
non conoscono questa tecnica artistica molto antica di poterne
conoscere la bellezza e chissà se da tutto questo non nascerà anche
la voglia di cimentarvi nella lavorazione della scultura del cuoio.
|
paesaggi naif"Arte
naif o arte naive"paesaggi
naif
Claudia, oltre ad essere specializzata sulla scultura di paesaggi in
cuoio, è anche una brava pittrice naif. Dipinge paesaggi della
campagna Toscana e dell’Umbria. La pittura naif rientra nella
tradizione artistica italiana contemporanea. Questa corrente
artistica è stata classificata come arte contadina che e indice
d’ingenuità e semplicità, un’arte esente da nozioni e studi
artistici, priva di regole prospettiche, un’arte tendenzialmente
elementare come si intuisce dal termine Francese “naif o Naive”.
L’artista naif non segue le comuni regole pittoriche e lo si nota
per le assenze di proporzioni tra soggetti, le pennellate decise e i
colori vivaci creano una distintiva capacità espressiva di grande
spessore poetico. Anche se l’arte naif non ha mai ricevuto un
riconoscimento ufficiale da parte dei mas-media, lo ha senz’altro
ricevuto da parte di amatori illuminati, attratti da quest'arte
ingenua ma ricca di espressività e di colori. |