|
|||||||||||||||||||
Arte Contemporanea reale e surreale, dipinti a olio e acrilico. | |||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Ogni quadro o una qualsiasi opera d'arte trasmette sia a chi la fa che a chi la osserva qualcosa di straordinario. L'emozione che si prova e legata al carattere e alla sensibilità dell'individuo ed è qualcosa di molto personale. Il nostro cuore spesso e toccato dal profondo significato, dalla luce, dai colori, ma soprattutto dalle forti sensazioni che l'opera trasmette, E' fondamentale osservare le opere d'arti dal vivo, in quanto le riproduzioni fotografiche non riescono a rendere reali i colori del dipinto, danno un idea errata delle proporzioni e soprattutto non riescono a trasmettere ne la tecnica ne il messaggio ne i sentimenti dell'artista. Nel caso si volesse osservare una scultura, risulterebbe difficile evidenziarne la tridimensionalità la profondità ma anche le ombre al cambiar della luce. Da epoche remote i pittori hanno lavorato allo studio del colore prima di riuscire a trovare una base per applicarla ai propri dipinti. I colori base da cui derivano tutti gli altri sono il rosso, il giallo e il blu, questi sono chiamati colori primari. Dalla combinazione dei colori primari si ottengono l'arancio, il viola e il verde detti anche colori secondari. Ulteriori combinazioni fra i colori primari e secondari danno origine ai colori terziari, ottenendo così ulteriori tonalità di colore. Il bianco e il nero sono colori acromatici e tutti i colori combinati con essi opacizzano o schiariscono il colore originario dando origine a diverse sfumature. I colori si suddividono in colori caldi che vanno dal giallo al rosso fino ad arrivare al viola, e i colori freddi che vanno dal blu e arrivano al verde e al viola. |
|||||||||||||||||||